Regione Veneto: bando turismo innovativo
La Regione Veneto ha indetto un nuovo bando per il turismo innovativo che rappresenta un’opportunità imperdibile per tutte le micro, piccole e medie imprese del settore turistico, incluse le nostre amate attività extralberghiere.
Grazie al bando POR FESR 2014/2020, Misura 3.3.4 sub C, è possibile ottenere contributi a fondo perduto per progetti che puntano a rendere ancora più uniche e competitive le nostre offerte. Che si tratti di alloggi turistici, case vacanza, B&B o rifugi alpini, questo è il momento giusto per investire nell’innovazione e differenziarsi. Sul sito della Regione Veneto troverete tutte le informazioni necessarie per presentare la vostra candidatura e trasformare le vostre idee in realtà.
L’obiettivo è promuovere investimenti che favoriscano la rigenerazione delle imprese e, di conseguenza, la valorizzazione del territorio. Questo significa che potrete ottenere contributi per interventi mirati a migliorare l’accessibilità delle vostre strutture, a sviluppare tecnologie all’avanguardia, a realizzare la transizione digitale ed ecologica e a innovare i vostri servizi e prodotti.
Chi può partecipare al bando del turismo della Regione Veneto?
Il bando per il turismo innovativo della Regione Veneto offre un’occasione imperdibile per tutte quelle micro, piccole e medie imprese che operano nel settore dell’ospitalità. Che si tratti di alloggi turistici, case vacanza, unità abitative ammobiliate, bed & breakfast o rifugi alpini, questa misura finanziaria è pensata per sostenere e incentivare l’innovazione.
I contributi a fondo perduto rappresentano un’opportunità concreta per investire nel miglioramento delle proprie strutture e servizi, rendendo l’offerta turistica sempre più competitiva e al passo con le esigenze dei viaggiatori moderni.
Quali sono i requisiti richiesti dal bando per il turismo innovativo?
Per poter accedere ai contributi a fondo perduto messi a disposizione nel bando per il turismo innovativo della regione Veneto, le attività extralberghiere devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali. Innanzitutto, l’investimento oggetto della richiesta di contributo deve essere localizzato in uno dei comuni montani del Veneto, così come specificato nella legge regionale n. 25/2014.
Inoltre, l’attività deve essere regolarmente iscritta al Registro delle Imprese o al R.E.A. e attiva presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio. Infine, è necessario essere in regola con i contributi previdenziali e assistenziali.
Quali sono gli investimenti si possono fare con i fondi del bando del turismo della Regione Veneto?
Il bando regionale del Veneto offre ai gestori di attività extralberghiere la possibilità di investire in diverse aree, migliorando così la qualità e l’attrattività delle proprie strutture.
Tra le spese ammissibili rientrano i costi per opere edili e murarie, l’acquisto di impianti, attrezzature e macchinari moderni, nonché l’implementazione di strumenti informatici all’avanguardia. Inoltre, è possibile finanziare le spese di progettazione, collaudo e direzione lavori, oltre alle pratiche bancarie e alle certificazioni di qualità e sicurezza ambientale ed energetica.
Questa vasta gamma di opzioni permette ai gestori di personalizzare i propri progetti, scegliendo gli investimenti più adatti alle proprie esigenze e al proprio tipo di attività.
Contributo fondo perduto nel dettaglio
Il bando della regione Veneto prevede contributi per progetti con spese ammissibili comprese tra 50.000 e 400.000 euro, con un contributo minimo di 25.000 euro e un massimo di 200.000 euro.
È importante notare che, in caso di superamento del massimale di 300.000 euro previsto dal regolamento “de minimis”, il contributo verrà ridotto proporzionalmente.
Pertanto, è fondamentale pianificare attentamente il proprio progetto e le relative spese per massimizzare i benefici di questo bando.
Termini Bando Regione Veneto
L’apertura dei termini per la compilazione e la presentazione della domanda di sostegno è prevista a
partire dalle ore 10.00 del 18 febbraio 2025 fino alle ore 17.00 del 15 maggio 2025.
La domanda di sostegno deve essere compilata e presentata esclusivamente per via telematica,
attraverso il Sistema Informativo per la Programmazione dei fondi (Fondi.RVE)
La nostra associazione è al fianco dei gestori di attività extralberghiere.
Iscriviti ad AGGE, Associazione Gruppo Gestori Extralberghieri e grazie ai nostri webinar pensati appositamente per te rimarrai sempre informato e aggiornato sulle ultime novità del settore.