Investimenti sostenibili 4.0 “Incentivi per le PMI del Sud”- Bando 2025
Sul portale di Invitalia sarà presto disponibile il nuovo programma Investimenti sostenibili 4.0.
Questo programma offre incentivi dedicati alle imprese, comprese le strutture extralberghiere, situate nelle regioni meno sviluppate del Sud Italia: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. Un’opportunità imperdibile per chi vuole investire nel futuro della propria attività.
Come le imprese possono sfruttare gli investimenti sostenibili 4.0 nel Bando 2025
L’obiettivo del programma è chiaro: incentivare gli investimenti in soluzioni tecnologiche all’avanguardia, capaci di coniugare sostenibilità ambientale ed efficienza energetica. Un’opportunità imperdibile anche per le attività extralberghiere che desiderano modernizzare le proprie strutture e processi, abbracciando un modello di business più responsabile e competitivo.
I programmi di investimento ammissibili devono fare leva sulle tecnologie abilitanti del piano Transizione 4.0, con una spesa preponderante rispetto al totale dei costi. Questo significa che l’adozione di soluzioni digitali innovative, come l’Internet of Things (IoT), l’intelligenza artificiale (AI) e il cloud computing, è al centro della misura. L’obiettivo è favorire l’ampliamento della capacità produttiva, la diversificazione dell’offerta con prodotti inediti, il rinnovamento radicale dei processi produttivi o la creazione di nuove unità operative.
Quali sono le agevolazioni e le modalità del programma Investimenti sostenibili 4.0
L’entità degli investimenti ammissibili è significativa, con un minimo di 750.000 euro e un massimo di 5.000.000 euro, senza superare il 70% del fatturato dell’ultimo bilancio approvato. Un requisito fondamentale è che i progetti inizino dopo la presentazione della domanda e si concludano entro 18 mesi dalla concessione delle agevolazioni.
Il sostegno finanziario si articola in due forme: un contributo in conto impianti, pari al 35% delle spese ammissibili, e un finanziamento agevolato, che copre il 40% degli investimenti. Con una dotazione finanziaria complessiva di oltre 300 milioni di euro, di cui il 25% riservato alle micro e piccole imprese, questa misura rappresenta un’occasione unica per le attività extralberghiere del Sud che vogliono investire nel proprio futuro, coniugando innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale.
Turismo sostenibile e tecnologia 4.0 sono un’occasione per le strutture nel Sud Italia
Questo bando rappresenta un’opportunità significativa anche per le attività extralberghiere del Sud Italia, in un settore in rapida evoluzione e sempre più orientato alla sostenibilità.
Le tecnologie 4.0 possono migliorare l’efficienza energetica delle strutture, ridurre i costi operativi e offrire servizi innovativi ai turisti. Inoltre, l’automazione di processi come il check-in/check-out, la gestione delle prenotazioni e il controllo del clima può ottimizzare le risorse e migliorare l’esperienza degli ospiti.
L’adozione di soluzioni tecnologiche “green” come pannelli solari, sistemi di illuminazione a LED e dispositivi per il risparmio idrico può ridurre l’impatto ambientale delle strutture extralberghiere. La transizione verso un modello di turismo sostenibile è sempre più richiesta dai viaggiatori, rendendo gli investimenti in tecnologie “green” un vantaggio competitivo.
Le domande potranno essere presentate direttamente tramite lo Sportello online di Invitalia a partire dalle ore 10:00 del 20 maggio 2025.
Le strutture extralberghiere che si modernizzano e diventano più sostenibili possono attrarre un turismo più consapevole e di qualità, con benefici per l’intera comunità locale.
La nostra associazione è al fianco dei gestori di attività extralberghiere.
Iscriviti ad AGGE, Associazione Gruppo Gestori Extralberghieri e sarai sempre aggiornato sulle ultime novità del settore extralberghiero, avrai l’ opportunità di partecipare a webinar gratuiti con contenuti interessanti per la tua attività e riceverai i vantaggi riservati ai soci.