Certificazione unica locazioni brevi
Il 17 marzo 2025 la Certificazione Unica (CU) relativa ai redditi da locazione breve percepiti nel 2024, deve essere rilasciata attraverso portali online come Airbnb e Booking ai gestori di attività extralberghiere che operano nel settore delle locazioni brevi. Entro questa data, infatti, i portali di intermediazione immobiliare sono tenuti a rilasciare CU relativa ai redditi da locazione breve percepiti nel 2024.
La Certificazione Unica (CU) è un documento fiscale fondamentale per i locatori di immobili ad uso abitativo per periodi brevi, ovvero inferiori a 30 giorni.
La CU attesta l’applicazione della ritenuta d’acconto del 21% sui compensi ricevuti dai locatori. Questa ritenuta, trattenuta direttamente dai portali, rappresenta un’anticipazione dell’imposta sul reddito dovuta dai locatori. La CU è quindi un documento fondamentale per dichiarare correttamente i redditi ed evitare sanzioni.
Certificazione Unica: come scaricare il documento dal sito dell’Agenzia delle Entrate
Oltre a consegnare la Certificazione Unica ai locatori, i portali devono trasmettere telematicamente le certificazioni all’Agenzia delle Entrate entro il 17 marzo 2025. Questa trasmissione garantisce la corretta comunicazione dei dati fiscali e permette all’Agenzia delle Entrate di effettuare i controlli necessari.
Tuttavia, in caso di mancato adempimento, i locatori non devono preoccuparsi. Possono infatti accedere al documento direttamente tramite il sito web dell’Agenzia delle Entrate. Infatti, nei giorni successivi alla scadenza prevista per l’invio della CU, i locatori possono visualizzare e scaricare il documento accedendo al proprio cassetto fiscale:
- Accedi al sito dell’Agenzia delle Entrate utilizzando SPID o CIE.
- Vai al tuo cassetto fiscale.
- Cerca la sezione relativa alla Certificazione Unica.
Certificazione Unica locazioni brevi: verifica e conservazione
È importante sottolineare che la presenza della CU nel cassetto fiscale non esclude la possibilità di errori. Pertanto, si consiglia vivamente di verificare attentamente i dati riportati nel documento. In caso di incongruenze, è necessario contattare tempestivamente il portale di intermediazione o l’Agenzia delle Entrate per richiedere le necessarie correzioni.
La Certificazione Unica deve essere conservata con cura, in quanto è un documento fondamentale per la dichiarazione dei redditi. Inoltre, i redditi da locazione breve devono essere dichiarati nel modello 730 o nel modello Redditi Persone Fisiche, utilizzando i dati riportati nella CU.
La CU rappresenta un adempimento fiscale di rilevanza per i gestori di attività extralberghiere che offrono alloggi in locazione breve. Il rispetto delle scadenze e la corretta comunicazione dei dati sono fondamentali per garantire la trasparenza e la regolarità delle transazioni nel settore.
Cassetto fiscale: la tua situazione fiscale a portata di click
Il cassetto fiscale è un servizio online gratuito offerto dall’Agenzia delle Entrate che permette ai contribuenti, inclusi i gestori di attività extralberghiere, di consultare e gestire la propria situazione fiscale in modo semplice e veloce.
Qui vengono riportati dati anagrafici, dichiarazioni fiscali, versamenti, rimborsi, comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate e atti del registro.
Dal cassetto fiscale il gestore può avere sempre sotto controllo la propria posizione fiscale per evitare errori e sanzioni e monitorare le scadenze dei pagamenti e verificare che siano stati effettuati correttamente, oltre a riuscire a ridurre il tempo e i costi necessari per la gestione della propria attività.
La corretta gestione della Certificazione Unica e l’utilizzo consapevole del cassetto fiscale sono strumenti fondamentali per una gestione efficiente e trasparente della tua attività di locazione breve.
La nostra associazione è al fianco dei gestori di attività extralberghiere.
Iscriviti ad AGGE, Associazione Gruppo Gestori Extralberghieri e sarai sempre aggiornato sulle ultime novità del settore extralberghiero, avrai l’ opportunità di partecipare a webinar gratuiti con contenuti interessanti per la tua attività e riceverai i vantaggi riservati ai soci.