Check-in a distanza: novità in arrivo per gestori extralberghiero

Sono previste importanti novità in arrivo per i gestori dell’ extralberghiere per quanto riguarda il check-in a distanza. Il Ministero dell’Interno sta valutando la possibilità di introdurre una nuova circolare che potrebbe finalmente sbloccare l’utilizzo del self-check-in.

Questo cambiamento, atteso con interesse dal settore, consentirebbe di sfruttare le tecnologie moderne per semplificare le procedure di accoglienza degli ospiti, senza dover necessariamente procedere all’identificazione di persona. Tra le soluzioni tecnologiche che potrebbero essere adottate, si parla di sistemi di riconoscimento biometrico, scansione dei documenti e codici OTP, tutte modalità che garantirebbero un elevato livello di sicurezza e tracciabilità.

L’obiettivo è quello di trovare un equilibrio tra le esigenze di sicurezza e la necessità di semplificare e digitalizzare i processi, offrendo al contempo un’esperienza di accoglienza più efficiente e moderna per gli ospiti.

Check-in a distanza: verso una nuova regolamentazione

Negli ultimi mesi, il tema del check-in a distanza nelle strutture ricettive ha suscitato un acceso dibattito. L’attuale interpretazione del Ministero dell’Interno, ribadita in una recente nota ufficiale, sembra vietare il self check-in e l’uso di key box senza un controllo fisico dell’ospite e dei suoi documenti.

Tuttavia, l’incontro del 20 marzo con i rappresentanti di categoria ha aperto uno spiraglio. E’ probabile, infatti,  che il check-in a distanza venga regolamentato, con modalità precise e strumenti tecnologici che garantiscano una maggiore sicurezza.

Questa possibile svolta normativa potrebbe semplificare la gestione delle strutture extralberghiere, pur mantenendo elevati standard di sicurezza e rispondendo alle esigenze di un settore in continua evoluzione. Si attendono ora ulteriori chiarimenti da parte del Ministero dell’Interno per definire le modalità operative del check-in a distanza e fornire indicazioni precise ai gestori delle strutture ricettive.

Verso un self-check-in più semplice e sicuro

Nonostante le attuali normative siano piuttosto rigide, il Ministero dell’Interno ha mostrato segnali di apertura verso una possibile revisione. Si prevede che, in vista delle festività pasquali e del ponte del 25 aprile, venga emanata una nuova circolare con linee guida più chiare per il check-in a distanza in case vacanza, B&B e altre attività ricettive.

Questa potenziale svolta è emersa durante un incontro tra le varie associazioni di settore (che rappresentano B&B e case vacanze)  e il vicecapo di gabinetto del Viminale, Vittorio Lapolla. Durante la discussione, si è sottolineata l’importanza di trovare un equilibrio tra la semplificazione delle procedure di check-in e la necessità di garantire la sicurezza e la tracciabilità degli ospiti per la Pubblica Sicurezza. In particolare, si è discusso di come le nuove tecnologie possano essere utilizzate per identificare gli ospiti in modo sicuro e affidabile, senza la necessità di un incontro di persona.

L’obiettivo è quello di trovare soluzioni che permettano ai gestori di strutture extralberghiere di offrire un servizio più efficiente e moderno, senza compromettere la sicurezza degli ospiti e della comunità. Si attendono ora con interesse i dettagli della nuova circolare, che potrebbe rappresentare una svolta importante per il settore.

Il futuro del self-check-in: tecnologie e sicurezza

L’attuale divieto del check-in a distanza si basa sulla necessità di identificare personalmente l’ospite per motivi di sicurezza pubblica. Tuttavia, le recenti tecnologie offrono soluzioni sicure per il riconoscimento a distanza, già utilizzate in settori come quello bancario e la pubblica amministrazione.

Le associazioni del settore extralberghiero stanno quindi spingendo per procedure di check-in più “smart”, che semplifichino l’esperienza degli ospiti e riducano gli oneri gestionali. La nuova circolare ministeriale potrebbe aprire all’uso di tecnologie come:

  • Scansione dei documenti e confronto biometrico: per verificare la corrispondenza tra il documento e l’ospite.
  • Codici OTP o autenticazione a due fattori: per certificare l’identità dell’utente.

Queste tecnologie offrono un’alternativa sicura e pratica al check-in tradizionale, garantendo la sicurezza degli ospiti e semplificando la gestione delle strutture ricettive.

Tuttavia, è fondamentale che i gestori prestino particolare attenzione alla sicurezza dei dati sensibili degli ospiti. Le informazioni personali devono essere memorizzate e protette in modo adeguato, nel rispetto delle normative sulla privacy. È essenziale adottare misure di sicurezza informatica robuste per prevenire furti o manomissioni dei dati, che potrebbero avere gravi conseguenze sia per gli ospiti che per la reputazione della struttura.

Cosa cambia se il Ministero dell’Interno dovesse approvare la nuova legge sul check-in a distanza

Se il Ministero dell’Interno dovesse effettivamente rivedere o integrare le procedure ammissibili, le strutture ricettive avrebbero un quadro più chiaro per adottare sistemi di self-check-in legali e conformi ai requisiti di pubblica sicurezza. L’apertura, sebbene “con cautela” – come dichiarato dai rappresentanti istituzionali – indica che le procedure di riconoscimento a distanza saranno ammesse, a patto di garantire i livelli di sicurezza e tracciabilità richiesti dalla legge.

Molti rappresentanti del settore ricettivo, soprattutto chi gestisce affitti brevi e B&B, attendono dunque con interesse questa “virata” del Viminale, auspicando che possa sancire la piena legittimità del self-check-in basato su strumenti di riconoscimento a distanza, con diversi vantaggi pratici per i gestori.

Per approfondire le normative relative alla comunicazione degli alloggiati, è possibile consultare il portale ufficiale della Polizia di Stato: https://alloggiatiweb.poliziadistato.it/PortaleAlloggiati/.

La nostra associazione è al fianco dei gestori di attività extralberghiere.

Iscriviti ad AGGE, Associazione Gruppo Gestori Extralberghieri  e sarai sempre aggiornato sulle ultime novità del settore extralberghiero, avrai l’ opportunità di partecipare a webinar gratuiti con contenuti interessanti per la tua attività e riceverai i vantaggi riservati ai soci.