Forum del Turismo Internazionale Italiano 2025- Firenze

Il 17 Aprile dalle ore 9, 30 a Firenze avrà luogo una tappa del Forum Internazionale del Turismo Italiano (FITI) organizzato da Il Sole 24 Ore, un evento chiave per chi opera nel settore turistico, inclusi i gestori di strutture extralberghiere.

La Toscana, con i suoi sei siti UNESCO, i borghi medievali e l’eccezionale patrimonio enogastronomico, è una delle mete turistiche più ambite al mondo. Questa regione possiede un invidiabile patrimonio eno-gastronomico e un territorio che va dalle Alpi Apuane alle spiagge della Versilia, passando per le note città d’arte come Firenze, Pisa e Siena.

I numeri parlano chiaro: nei primi cinque mesi del 2024, la regione ha registrato circa 12 milioni di presenze, con un incremento del 4,2% rispetto al 2023.

Tuttavia, questo successo porta con sé delle sfide, come la gestione dell’overtourism e la necessità di promuovere un turismo più sostenibile e inclusivo.

Quali sono le opportunità del FITI per i gestori?

L’evento FITI rappresenta un’opportunità unica per aggiornarsi sulle ultime tendenze, comprendere le sfide del territorio e promuovere un turismo accessibile e inclusivo.

Un focus particolare sarà dedicato all’accessibilità, un aspetto sempre più importante per attrarre un’ampia gamma di turisti.

Programma dell’ evento Forum Internazionale Turismo Italiano

La giornata inizierà alle 9:30 con l’accredito degli ospiti, seguito alle 10:00 dai saluti istituzionali di Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore, e Federico Silvestri, Direttore Generale Media & Business Gruppo 24 ORE e Amministratore Delegato 24 ORE Eventi.

A seguire alle 10:30, Daniela Santanchè, Ministro del Turismo, interverrà in una keynote interview con Fabio Tamburini sul tema della sostenibilità e inclusività nel turismo, con un focus sull’accessibilità. Seguirà una tavola rotonda con Marina Lalli, Presidente Federturismo, Leonardo Marras, Assessore Economia e Turismo Regione Toscana, Massimo Manetti, Presidente della Camera di Commercio di Firenze, e Jacopo Vicini, Assessore Turismo Comune di Firenze, moderata da Lucilla Incorvati, Giornalista Il Sole 24 Ore.

Alle 11:20, Lucilla Incorvati intervisterà Serena Autieri, attrice e madrina del Padiglione Italia a Expo Osaka 2025.

 11:30, una tavola rotonda esplorerà l’impatto dell’intelligenza artificiale (AI) sulle smart destination, con interventi di Gonzalo Ceballos, Consigliere Ambasciata di Spagna in Italia Instituto de Turismo de España, Edoardo Colombo, Presidente Turismi.AI, e Florentin Döring, Co-Founder Asmana Wellness World.

Alle 12:05, Lorenzo Becattini, Presidente Firenze Fiera, introdurrà una tavola rotonda sull’industria dei grandi eventi e il turismo congressuale e aziendale, con la partecipazione di Gabriella Gentile, Presidente Federcongressi&eventi, e Laura Masi, Presidente Fondazione Destination Florence, moderata da Lucilla Incorvati.

Alle 12:50, Bernabò Bocca, Presidente Federalberghi, Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda, Comune di Roma, e Martina Riva, Assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili, Comune di Milano, discuteranno delle sfide del Giubileo e delle Olimpiadi invernali, come l’overbooking e la carenza di personale.

La giornata si concluderà alle 13:30.

La nostra associazione è al fianco dei gestori di attività extralberghiere.

Iscriviti ad AGGE, Associazione Gruppo Gestori Extralberghieri  e grazie ai nostri webinar pensati appositamente per te rimarrai sempre informato e aggiornato sulle ultime novità del settore.