Lazio: piano triennale del turismo per valorizzare il territorio

La Regione Lazio ha approvato il piano triennale del turismo, una strategia ambiziosa per valorizzare l’intero territorio regionale e promuovere un’offerta turistica più ampia e diversificata. L’obiettivo principale è quello di creare un “Brand Lazio” forte e riconoscibile a livello internazionale, in grado di attrarre un flusso turistico maggiore e più distribuito.

Questo piano rappresenta un’opportunità unica per le strutture extralberghiere del Lazio. La strategia regionale punta a valorizzare le aree meno conosciute, i borghi, la natura e l’enogastronomia, tutte risorse che le strutture extralberghiere possono offrire in modo autentico e personalizzato.

Il turismo nel Lazio: un settore in crescita

Il Lazio si conferma una meta turistica di grande attrattiva, con oltre 11 milioni di arrivi nel 2023, secondo i dati Istat. Il dato più significativo riguarda la forte presenza di turisti stranieri, ben 7 milioni, rispetto ai 4,2 milioni di italiani. In particolare, si evidenzia il primato degli Stati Uniti, con 1,7 milioni di visitatori, seguiti da Regno Unito e Francia.

Questi numeri confermano il potenziale del Lazio come destinazione internazionale e sottolineano l’importanza di investire in un’offerta turistica di qualità, capace di soddisfare le esigenze di un pubblico globale.

I dati sulle presenze negli esercizi ricettivi nel Lazio evidenziano un trend positivo, superiore alla media nazionale. Questo successo è in gran parte trainato da Roma, meta iconica per i turisti di tutto il mondo, che concentra l’89% dei visitatori. Tuttavia, questa forte concentrazione mette in luce la necessità di valorizzare anche le altre province del Lazio, come Latina e Rieti, che pur offrendo un patrimonio unico, attraggono un numero di visitatori significativamente inferiore. L’obiettivo è quindi quello di promuovere un turismo più diffuso e sostenibile, capace di valorizzare le eccellenze di tutto il territorio laziale.

Il piano triennale del turismo: una risposta alle sfide del settore

Il piano triennale del turismo della Regione Lazio nasce dall’analisi delle principali problematiche del settore, con l’obiettivo di promuovere uno sviluppo sostenibile e responsabile. Tra le sfide individuate, spiccano l’overtourism e l’overcrowding, fenomeni che impattano negativamente sulla qualità della vita dei residenti, in particolare a Roma.

Altri aspetti critici sono la stagionalità del turismo, concentrato nei mesi estivi, e le conseguenze della crescita incontrollata delle strutture ricettive, soprattutto nell’ambito della sharing economy.

Il piano si propone di affrontare queste sfide attraverso una strategia che valorizzi l’intero territorio regionale, promuovendo un’offerta turistica diversificata e sostenibile, capace di attrarre un turismo più consapevole e rispettoso delle comunità locali.

Il Lazio: un tesoro di esperienze slow e autentiche

Il piano triennale del turismo della Regione Lazio punta a valorizzare lo “slow tourism”, un modo di viaggiare che invita a scoprire il territorio con calma e rispetto, assaporando ogni momento e ogni incontro. I borghi caratteristici del Reatino, della Ciociaria e della Tuscia, sono mete ideali per questo tipo di turismo. Anche il porto di Civitavecchia, con il suo crescente turismo crocieristico, offre l’opportunità di scoprire il Lazio in modo diverso.

Ma non è tutto: il Lazio è anche terra di esperienze indimenticabili. L’escursionismo e lo sport nei parchi naturali e nelle aree montane, come i Monti Lucretili, Reatini e Simbruini, permettono di immergersi nella natura e di godere di panorami mozzafiato. I Cammini religiosi, come la Via Francigena, il Cammino di San Benedetto e il Cammino di San Francesco, offrono un’esperienza spirituale e culturale unica. E per chi cerca il benessere, le terme del Lazio, dalle Terme dei Papi alle Terme di Stigliano, fino alle terme di Fiuggi, sono un vero e proprio paradiso.

Le strutture extralberghiere del Lazio, con la loro accoglienza familiare e la loro conoscenza del territorio, sono il punto di partenza ideale per scoprire tutte queste meraviglie. Offrendo un’ospitalità autentica e personalizzata, possono contribuire a rendere il viaggio dei turisti un’esperienza indimenticabile e a valorizzare il patrimonio culturale e naturale del Lazio.

Il “Brand Lazio” e le opportunità per l’extralberghiero

Il piano triennale del turismo della Regione Lazio punta a creare un forte “Brand Lazio”, un marchio riconoscibile che promuova le diverse ricchezze del territorio, oltre la sola Roma. Questo significa maggiore visibilità per tutte le destinazioni, comprese quelle dove le strutture extralberghiere sono protagoniste.

La Regione investirà in comunicazione e marketing, anche attraverso i social media e le piattaforme online, per valorizzare l’offerta turistica. L’assessore al Turismo Elena Palazzo ha sottolineato l’importanza dell’ascolto degli operatori locali, inclusi gli extralberghieri, per definire una strategia condivisa.

Questo rappresenta un’occasione per le nostre strutture di far sentire la propria voce e collaborare attivamente alla promozione di un turismo autentico e di qualità.

La nostra associazione è al fianco dei gestori di attività extralberghiere.

Iscriviti ad AGGE, Associazione Gruppo Gestori Extralberghieri  e grazie ai nostri webinar pensati appositamente per te rimarrai sempre informato e aggiornato sulle ultime novità del settore.