Novità di sicurezza per locazioni brevi: Estintori e rilevatori di gas

Negli ultimi anni sono state introdotte importanti novità in materia di sicurezza per le locazioni brevi  e per finalità turistiche.

Nella BDSR del Ministero del Turismo sono disponibili tutte le questioni che riguardano le normative in materia di estintori e rilevatori di gas per quanto riguarda le locazioni per finalità turistiche, le locazioni brevi e altre attività turistico-ricettive.

L’ art. 13-ter del D.L. n. 145/2023 detta regole chiare in materia di sicurezza che riguardano strutture ricettive extra-alberghiere, come B&B, affittacamere e agriturismi, che non forniscono servizi aggiuntivi rispetto alla semplice locazione dell’immobile.

Sicurezza strutture ricettive: Obblighi e scadenze

Tutte le unità immobiliari destinate alle locazioni brevi ovvero per finalità turistiche, gestite in forma imprenditoriale o non imprenditoriale, devono essere in regola con le novità di sicurezza imposte dalla normativa. Quindi devono munirsi di dispositivi per la rilevazione di gas combustibili e del monossido di carbonio funzionanti, nonché di estintori portatili.

Sono, invece, esonerati dall’obbligatoria installazione dei dispositivi di rilevazione di gas combustibili e di monossido di carbonio i locatori di unità immobiliari non dotate di impianto a gas e rispetto alle quali sia escluso, con certezza, il rischio di rilasci incontrollati di gas combustibili o di formazione di monossido di carbonio.

E’ bene chiarire che le strutture ricettive non menzionate dall’ articolo sono comunque tenute a rispettare altri obblighi in materia di sicurezza che possono variare a seconda della regione e del comune in cui si trovano.

Il termine dal quale occorre rispettare i requisiti di sicurezza indicati  coincide con quello di acquisizione e di esposizione del CIN. Infatti  il CIN è assegnato previa presentazione di un’istanza corredata di una dichiarazione sostituiva attestante la sussistenza dei requisiti di sicurezza.

Quali caratteristiche devono avere i dispositivi di rilevazione di gas?

La caratteristica principale che un dispositivo di rilevazione di gas deve avere è la capacità di segnalare la presenza di gas pericolosi in modo tempestivo. L’allarme deve essere chiaramente udibile e inequivocabile, in modo da allertare immediatamente gli occupanti dell’immobile.

Oltre alla funzione di allarme, è fondamentale che i dispositivi di rilevazione di gas siano conformi alle norme tecniche nazionali o internazionali. Queste norme definiscono i requisiti di sicurezza e le prestazioni che i dispositivi devono soddisfare per essere considerati affidabili.

La realizzazione e la manutenzione dei sistemi di sicurezza devono essere eseguite in conformità alle norme tecniche e alle istruzioni fornite dal fabbricante e dall’installatore. Solo in questo modo si può garantire l’efficienza e l’affidabilità dei dispositivi nel tempo.

Estintori  per strutture ricettive: tipologie e normativa

Gli estintori portatili sono strumenti fondamentali per la sicurezza antincendio in qualsiasi ambiente. Per essere efficaci, devono rispondere a precise caratteristiche e essere posizionati in modo strategico.

Quando si tratta di strutture ricettive, gli estintori devono essere collocati in luoghi facilmente accessibili e ben visibili, soprattutto in prossimità di uscite e aree a rischio. La legge prevede l’installazione di almeno un estintore ogni 200 metri quadrati di pavimento, con un minimo di un estintore per piano.

Il dispositivo deve, inoltre,  avere capacità estinguente minima non inferiore a 13A e carica minima non inferiore a 6 kg o 6 litri e devono essere controllati periodicamente.

Ricorda che la sicurezza antincendio è un aspetto cruciale in ogni ambiente. La corretta installazione e manutenzione degli estintori, insieme a una conoscenza di base del loro utilizzo, possono fare la differenza in caso di emergenza.